"PAESAGGIAMENTE - immagini e sapori del territorio maceratese – 2° Festival delle tradizioni”"
Sabato 18 e domenica 19, ai Giardini Diaz di Macerata, è andata in scena la seconda edizione di “Paesaggiamente, immagini e sapori del territorio maceratese – 2° Festival delle tradizioni” organizzato dal Comitato provinciale Unpli di Macerata in collaborazione con il Comune di Macerata, la Regione Marche, il Consiglio regionale, la Fondazione Carima e l’Unpli Marche."AMORE&FOLKLORE"
Nella nostra Terni c'è sempre un gran fermento per la settimana di San Valentino, patrono della città e per noi ogni volta è un onore e un'emozione esibirci qui. Ringraziamo tutto il pubblico che ha partecipato con interesse e entusiasmo nel rivivere le atmosfere e le emozioni dell'amore contadino tra fine 800 e inizio 900, con serenate, saltarelli, filastrocche e molto altro!Tradizione che Passione
È stata una bellissima sorpresa e una grande emozione essere proclamati vincitori della 47° Rassegna Interregionale di Pasquelle di Cascia, un modo fantastico per iniziare il 2024!La Pasquella di Montecarotto
Dopo 10 anni torniamo a Montecarotto per la Trentanovesima Rassegna Nazionale del canto rituale di questua della Pasquella di Montecarotto (An). Il raduno è un po' diverso dai nostri soliti eventi:durante la giornata siamo stati in giro per Montecarotto, a cantare le Pasquelle casa per casa, in borghese, venendo ricompensati dai paesani con i loro doni!Dopo un allegro pranzo con gli altri gruppi condito da musica e risate, nel pomeriggioabbiamo presentato alcuni pezzi del nostro repertorio a teatro. Sfortuna ha voluto che la brutta influenza che di gennaio abbia messo fuori gioco quasi metà associazione, ma non ci siamo persi d'animo e ci siamo goduti questa pasquella anche in formazione ridotta!Pasquelle di Natale
Dopo tante trasferte siamo tornati ad esibirci nella nostra città, Terni.È stato un bellissimo spettacolo, in cui abbiamo portato un po' di folklore e allegria per chiudere il 2023 in bellezza nella nostra città. Ringraziamo il Comune di Terni , l'Ass. alla cultura Michela bordoni, le consigliere Roberta Trippini, Ilaria Fortunati, Marina Severonii e la Seg. Paola Orsini per averci dato l'opportunità di valorizzare il patrimonio musicale e coreutico del nostro territorio ed offrirlo ad un calorosissimo pubblico, che non ha perso occasione per ballare con noi la nostra quadriglia!Festa di San Nicola
Dalle 17, vi terremo compagnia tra le vie del borgo, dove potrete trovare postazioni di vin brulè.RIEVOCAZIONE Festa della FRASCA
<<La "Festa della Frasca" è un'antica tradizione dell'Umbria centrale: quando si concludeva la raccolta delle olive si celebrava la "buonfinita", allestendo sulle aie dei casali rurali delle feste improvvisate e portando dei piccoli doni destinati in genere al "padrone", da appendere ad un tralcio di olivo.Intorno alla pianta addobbata si riunivano tutti i protagonisti della raccolta per ballare, recitare stornelli e degustare i piatti semplici della cucina contadina.Il 25 e il 26 novembre, come ogni anno, Giano dell'Umbria rievoca la Festa della Frasca con una sfilata che attraversa le vie del borgo medievale: un carro, tirato dai buoi, trasporta la "frasca" addobbata fino alla piazza principale, accompagnandolo con coglitori in abiti d'epoca, strumenti originali e un gruppo folkloristico che riporta in vita i canti e le danze della tradizione contadina umbra.Al termine della sfilata si festeggia con degustazioni di "bruschetta" con l'olio novello e altri prodotti tipici, insieme all'ottimo vino delle colline gianesi.>>XXXVI FIERA DELLA CASTAGNA E DEI PRODOTTI TIPICI DELLA MONTAGNA
Uno spettacolo itinerante a ritmo di canti e balli popolari della tradizione umbra, mentre per le vie del borgo gustavano caldarroste, arista con castagne, minestra di ceci e castagne, panini con salsicce e tantissimi dolci con castagne.. Che oviamente abbiamo mangiato anche noi!41° Festival Internazionale del Folklore
Dopo 4 anni siam tornati ad esibirci sul palco di Staffolo insieme a gruppi provenienti da tutto il mondo.Festival Interregionale del Folklore
Evento organizzato dalla Proloco e dal Comune di Ferentillo, dedicato al folklore di diverse regioni, articolato in 3 fasi. Noi abbiamo preso parte alla giornata del 16 luglio, dove insieme ad altri 10 gruppi ci siamo esibiti con il nostro spettacolo!Festa delle Rose 2023 - Parrocchia dell'Immacolata Concezione
A conclusione della storica Festa delle Rose di Terni, in zona Polymer, abbiamo proposto un evento strutturato in due momenti: un piccolo laboratorio di danze tradizionaliaperto a tutti, seguito dalla nostra esibizione.15° Giornata nazionale delle miniere
Una bellissima manifestazione volta a valorizzare il territorio del parco minerario di Bonacquisto, terminata con un gustoso "Pranzo Pic-nic del minatore" a Ponte la Trocia. Vi abbiamo tenuto compagnia con i canti e i balli della tradizione umbra e grazie ad un pubblico molto propositivo siamo riusciti a proporre un laboratorio interattivo in cui i partecipanti hanno imparato il "Ballo dello Schiaffo", il "Taccheppunta" e ballato tutti insieme una Quadrglia!12 FEBBRAIO 2023 - TERNI
"Serenate" - Valentine Fest 2023
San Valentino è il patrono della nostra città e noi siamo stati onorati di aprire le danze del Valentine Fest, organizzato dall'Istess al cenacolo San Marco di Terni. Per l'occasione, abbiamo costruito un'esibizione ad hoc dal titolo "Serenate", in cui vi abbiamo mostrato l'amore all'interno della tradizione umbra."Pasquarelle" - Cenacolo San Marco
Uno spettacolo a base di Pasquelle e altri canti e balli della tradizione, per festeggiare insieme il nuovo anno!"Giornata nazionale del folklore e della musica popolare - 2° edizione"
Il 26 ottobre è la "Giornata Nazionale del Folklore e della musica popolare"! Noi di InteramnaFolk abbiamo festeggiato questa ricorrenza insieme ai nostri amici de @icantoridellavalnerina, organizzatori di un evento che ha voluto riunire i gruppi locali e portare alle persone un pezzetto della nostra storia., a partire dalle 15.San Liberato in Festa - Narni
Balli e canti della tradizione umbra, per dare il benvenuto al nuovo parroco del paese. L'evento ha sostituito quello previsto a settembre, rimandato per il mal tempo.28 AGOSTO 2022 - FARA IN SABINA (RI)
Arti e Mestieri
Nonostante il maltempo ci abbia costretti a ripararci all'interno della chiesa, non ci siamo persi d'animo e abbiamo intrattenuto i presenti cantando alcune delle nostre canzoni, aspettando che la pioggia finisse. Per fortuna alla fine siamo riusciti ad esibirci con un piccolo estratto del nostro repertorio e a coinvolgere il pubblico con la nostra quadriglia.26-27 AGOSTO 2022 - FERENTILLO (TR)
"Le Rocche Raccontano, viaggio nei secoli"
24 APRILE 2022 - MONTECASTRILLI (TR)
Festa del Trattore
Purtroppo a causa del maltempo non siamo riusciti ad esibirci in piazza come da programma, ma grazie alla prontezza degli organizzatori e al nostro repertorio molto versatile, abbiamo creato un piccolo circolo al chiuso in cui siamo riusciti a portare al pubblico un po' delle nostre tradizioni.19-20 MARZO 2022 - VIESTE
Fanoja di San Giuseppe
Dopo più di due anni siamo tornati a prendere parte ad un evento folkloristico, nella bellissima cornice di Vieste, partecipando all'antico rito della Fanoja di San Giuseppe. Questa ricorrenza simboleggia la luce, l'addio all'inverno, la natura che si risveglia e la speranza. Non poteva esserci occasione più propizia per tornare a fare quello che ci appassiona, condividendo la musica popolare e le nostre tradizioni con tutti voi!